Piatto principe della dieta mediterranea e simbolo dell’italianità, la pasta è uno degli alimenti più amati e conosciuti in tutto il mondo. Peccato però che ad andarne ghiotto non sia soltanto il genere umano: pasta e affini (riso, farine e cereali), se non correttamente conservati possono essere facilmente presi d’assalto da farfalline e tarme. Attenzione quindi a non lasciare in dispensa le confezioni aperte, questi piccoli animaletti trovando nella pasta il giusto habitat si moltiplicano molto velocemente rendendo l’alimento non più commestibile. I più comuni insetti della pasta sono:
- Tignola della farina (Plodia interpunctella), piccola farfalla simile per forma e colore alla falena. Le larve sono di colore giallo lunghe circa un centimetro e con la testa rossa. Proliferano in ambienti caldi e umidi, prediligendo i mesi estivi.
- Punteruolo del grano (Calandara), è lungo tra i 2 e i 5 mm e infesta grano e cereali. Di colore marrone, è dotato di piccole antenne tendenti al rossiccio. È in grado di perforare imballaggi di carta e sacchetti plastica, infestando in breve tempo tutti gli alimenti presenti in dispensa.
Come difendersi: rimedi fai da te
In presenza di questi piccoli insetti la prima cosa da fare è di liberarsi di tutti gli alimenti contaminati, per evitare che questi si riproducano e infestino altri prodotti alimentari. Ogni singola confezione va passata al setaccio controllando in particolare le pieghe delle confezioni di pasta perché è lì che potrebbero aver depositato le uova.
Procedere poi alla pulizia di scaffali e dispense con l’aspirapolvere e poi passando un panno umido immerso in una soluzione di acqua e aceto bianco. Nell’acqua utilizzata della miscela si può mettere anche qualche goccia di olio essenziale di menta, eucalipto o citronella.
Il miglior modo per conservare pasta, biscotti, farina e affini è quello di riporli una volta aperte le confezioni in barattoli di vetro. Gli involucri di plastica in cui solitamente si trovano gli alimenti al momento dell’acquisto, possono essere infatti facilmente forati da questi insetti.
Prevenzione
Per evitare future infestazioni si consiglia di conservare pasta, farina, cereali e biscotti in a contenitori con chiusura ermetica. Un altro rimedio è di mettere in freezer la pasta appena acquistata, la bassa temperatura eliminerà la presenza di eventuali parassiti.
Disinfestazione professionale
Ekotorre effettua un efficace servizio di disinfestazione a Roma e provincia da ogni genere di insetti. Il numero e la tipologia degli interventi necessari a risolvere il problema variano a seconda del grado di infestazione dell’ambiente. Siamo in grado di trattare ogni tipo di problema con l’impiego di prodotti di alta qualità ed elevato standard innovativo, grazie all’utilizzo di moderne attrezzature che ci consentono di ottenere ottimi risultati.
L’azione di disinfestazione si articola in più fasi:
- Sopralluogo (gratuito)
Su indicazione del cliente il tecnico ispeziona in maniera accurata l’ambiente interno oggetto di infestazione, individuando possibili sorgenti e le cause dell’infestazione. In fase di ispezione il tecnico è in grado di identificare la specie e il grado di infestazione dell’area. - Disinfestazione
Attraverso l’impiego di prodotti stananti, gli insetti sono costretti ad uscire dai loro rifugi (retro elettrodomestici, lavelli, battiscopa, prese elettriche, carta da parati, crepe del legno muro, infissi, etc.) e a venire in contatto con i prodotti insetticidi (prodotti certificati e approvati dal Ministero della Salute a Presidio Medico Chirurgico). L’alto potere abbattente delle sostanze, unito al loro basso livello di tossicità, rende immediata ed efficace l’azione disinfestante garantendo al tempo stesso l’incolumità di persone e animali che vivono gli ambienti. Consegniamo al cliente, ad inizio intervento, la scheda di sicurezza del prodotto e contestualmente un vademecum con indicazioni sul comportamento da seguire dopo l’intervento. - Monitoraggio
Ultima per ordine ma fondamentale per l’importanza che riveste è la fase del monitoraggio. Il continuo monitoraggio dell’area verifica l’insorgenza di un eventuale reinfestazione.